Podarcis filfolensis Bedriaga, 1876

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Squamata Oppel 1811
Famiglia: Lacertidae Oppel, 1811
Genere: Podarcis Wagler, 1830
Italiano: Lucertola maltese
Specie e sottospecie
Podarcis filfolensis ssp. filfolensis (Bedriaga, 1876 endemismo dell'isola di Filfola, Malta) - Podarcis filfolensis ssp. generalensis (Gulia, 1914 endemismo di Fungus Rock, Malta) - Podarcis filfolensis ssp. kieselbachi (Fejervary, 1924 endemismo delle Isole di San Paolo, Malta) - Podarcis filfolensis ssp. laurentiimuelleri (Fejervary, 1924 endemismo di Linosa e Lampione, Italia) - Podarcis filfolensis ssp. maltensis (Mertens, 1921 endemismo di Malta).
Descrizione
È un sauro di piccole dimensioni (fino a 20 cm, inclusa la coda) con caratteristiche simili a quelle di P. sicula e P. wagleriana. Presenta una elevata variabilità nel disegno e nella colorazione del dorso, sia tra popolazioni diverse, sia tra individui della stessa popolazione. Il colore di fondo del dorso va dal grigio al marrone al verde, con una fitta macchiettatura scura, soprattutto nei maschi, mentre il ventre è biancastro, con striatura dall'arancione al rosso. Studi genetici evidenziano una stretta relazione tra P. filfolensis e P. sicula, suggerendo che le due specie si siano entrambe evolute da un progenitore comune. La somiglianza morfologica con P. wagleriana sembra invece essere il frutto di mera convergenza evolutiva. Si nutre prevalentemente di insetti, ragni, piccoli crostacei e chiocciole. È una specie ovipara. La deposizione delle uova avviene tra maggio e giugno, la schiusa circa 40 giorni dopo la deposizione. Ha un areale molto frammentato, costituito da diverse piccole isole, il che la espone a potenziali rischi di estinzione. Nonostante ciò la IUCN red list la classifica come specie a basso rischio (Least Concern) in quanto la specie risulta molto adattabile e la sua popolazione non appare essere in declino. La specie è inserita nell' Allegato II della Convenzione di Berna e nell'Allegato IV della Direttiva Habitat 92/43/CEE.
Diffusione
La specie è endemica delle isole Calipsee (isole di Malta, Gozo, Filfola, isole di San Paolo e Fungus Rock), e delle isole di Linosa e Lampione. Predilige le aree aperte con scarsa vegetazione (garighe, radure degli ambienti di macchia); comune anche in ambienti antropizzati, lungo i bordi delle strade, in orti e giardini. Si spinge sino in prossimità delle coste, tra gli scogli.
![]() |
Stato: Malta |
---|